Video guida
Elenco di video tutorial alla corretta manutenzione delle apparecchiature odontoiatriche
Video guide alla manutenzione
Ecco l’elenco dei video tutorial – guide alla manutenzione disponibili nel nostro canale YouTube. Le guide in formato video sono indispensabili per chi desidera approfondire argomenti importanti relativi alla manutenzione delle attrezzature odontoiatriche. Inoltre, i nostri video guide alla manutenzione costituiscono un modo di prendere visione della serietà e professionalità di Silver®. Infatti, siamo certificati per l’assistenza e la manutenzione di attrezzature odontoiatriche di varie marche. Clicca qui per prendere visione delle nostre numerose certificazioni.
In ogni caso, per ulteriori informazioni, contattaci cliccando qui: in tal modo, potrai inviarci la tua richiesta; il nostro call center è disponibile per rispondere a tutte le tue domande. In più, a tua disposizione, offriamo anche la modalità WhatsApp per ottenere un supporto rapido ed efficace. Per accedere, clicca sull’icona “WhatsApp” in basso a destra; facile da utilizzare se ti colleghi da cellulare oppure, da altro tipo di dispositivo, clicca e installa la app prima di collegarti con noi.
Infine, visita anche la pagina Azienda per conoscerci meglio. E, per concludere, considera l’opportunità di registrarti alla nostra newsletter: potrai ricevere le promozioni attive del momento.
Ora, lasciati ispirare dai nostri video guide alla manutenzione, qui sotto elencati.
Video guide alla manutenzione
Manutenzione contrangoli
Manutenzione KaVo SonicFlex ablatore pneumatico odontoiatrico
Ci sono due tipologie differenti di ablatore: l’ablatore elettrico e quello pneumatico. Ed è quest’ultimo che va innestato sulla turbina e va lubrificato. Guarda questo video per scoprire come fare. E ricorda: l’ablatore pneumatico va lubrificato dopo 60 minuti di utilizzo continuato, prima della sterilizzazione e almeno una volta al giorno.
Manutenzione testina odontoiatrica del Morita Dentaport ZX
Innanzitutto, separa la testina dal motore e quindi, procedi alla disinfezione, senza mai spruzzare il disinfettante direttamente sull’attrezzatura; sempre meglio spruzzare sopra un panno che poi va passato sui due componenti. Se rimarranno residui, allora puoi spazzolare lo strumento con uno spazzolino morbido sotto l’acqua corrente. Dopodiché, procedi alla lubrificazione utilizzando l’adattatore corretto inserito nel flacone del lubrificante. Lubrifica premendo per un paio di secondi e, se uscisse olio sporco, ripeti la procedura.
Manutenzione manipolo dritto odontoiatrico
Indossa le protezioni individuali; di seguito, procedi alla disinfezione dello strumento tramite un panno pulito su cui avrai precedentemente nebulizzato il disinfettante. Se rimangono tracce di impurità o sangue, lava lo strumento sotto l’acqua correte, spazzolando con uno spazzolino a setole morbide.
Importante: utilizza sempre l’adattatore corretto. Poi, procedi afferrando il manipolo con un panno pulito, inseriscilo nell’adattatore e spruzza il lubrificante per un paio di secondi; ripeti l’operazione qualora l’olio non esca pulito. Infine, con un panno pulito, rimuovi l’olio in eccesso. Fatto questo, imbusta lo strumento.
Manutenzione testina odontoiatrica del Morita ZX2
Lubrifica questa testina dopo sessanta minuti di utilizzo continuo, prima di una lubrificazione e comunque almeno una volta al giorno.
Dopo aver disinfettato con un panno su cui è stato spruzzato disinfettante, se rimangono residui, passa la testina sotto l’acqua corrente e spazzola con spazzolino dalle setole morbide.
Di seguito, procedi alla lubrificazione della testina. Ricorda di utilizzare l’adattatore corretto: in questo caso, quello della testina Morita.
Una volta scelto l’adattatore inserisci lo strumento e premi poi il lubrificante per uno o due secondi e, se l’olio non uscisse pulito, allora ripeti operazione.
Estrai la testina e passala con un panno per rimuovere l’olio in eccesso. Infine, imbusta tutto.
N.B. Si lubrifica solo la testina e non il motore.
Manutenzione turbina odontoiatrica
La turbina va lubrificata ogni venti minuti di utilizzo continuo, prima di ogni sterilizzazione, almeno una volta al giorno. Passare prima un panno con disinfettante e, se rimangono residui, passare sotto acqua corrente e spazzolare con uno spazzolino a setole morbide.
La turbina poi va inserita nell’adattatore e premere almeno un paio di secondi. L’operazione va ripetuta nell’eventualità non esca olio trasparente. Poi si sostituisce l’adattatore per procedere alla lubrificazione della pinza rotore. Premere per uno o due secondi. Poi, togliere l’olio in eccesso.
SOSTITUZIONE O-RING MICROMOTORE
Indossa sempre le protezioni individuali prima di procedere alla manutenzione.
Tramite una sonda odontoiatrica, rimuovi il primo o-ring e successivamente anche il secondo e terzo. Prendi i nuovi o-ring e procedi ad inserirli uno per uno, trascinandoli fino alla loro sede. Segui bene il video per comprendere come procedere correttamente.
Esegui questa sostituzione almeno una volta all’anno e sempre in caso di perdite.
Manutenzione contrangolo odontoiatrico anello rosso
Questo video ti mostrerà come eseguire una corretta manutenzione di un contrangolo anello rosso.
Questo strumento va lubrificato ogni sessanta minuti di utilizzo continuo e comunque almeno una volta al giorno. Indossa le protezioni individuali (occhiali e guanti) e procedi con la disinfezione. Non nebulizzare il disinfettante direttamente sullo strumento ma su un panno che poi va passato su tutto il contrangolo. Se restano residui di sangue o impurità, lava il contrangolo sotto l’acqua corrente spazzolando con uno spazzolino a setole morbide. Inserisci l’adattatore corretto e su questo inserisci il contrangolo. Premi per uno o due secondi il lubrificante e se l’olio non esce trasparente allora ripeti l’operazione. Poi, cambia l’adattatore per procedere a lubrificare la pinza rotore (quella dove va inserita la fresa). Inserisci la pinza nell’adattatore e premere per uno o due secondi, ripetendo l’operazione se l’olio non uscisse pulito.
Manutenzione contrangolo odontoiatrico con testina smontabile
Ricorda che devi lubrificare questo tipo di contrangolo ogni 60 minuti di utilizzo continuo, prima di ogni sterilizzazione e almeno una volta al giorno. Dopo aver separato la testina dal corpo ed effettuato la disinfezione con un panno su cui è stato nebulizzato il disinfettante, procedi con alla lubrificazione utilizzando l’adattatore adeguato alla testina. Ripeti l’operazione più volte finché l’olio esce trasparente. Stessa cosa per il corpo del contrangolo.
Manutenzione W&H WS-75 L contrangolo chirurgico odontoiatrico
Il contrangolo chirurgico deve essere disinfettato tramite un panno su cui è stato nebulizzato il disinfettante. Passa il panno su tutto il contrangolo. Eventualmente, se rimanessero impurità, passa il contrangolo sotto il rubinetto, spazzolandolo con uno spazzolino a setole morbide. Poi inserire il manipolo nell’adattatore e premere uno o due secondi. Se esce olio trasparente non sarà necessario ripetere l’operazione. Elimina l’olio in eccesso e poi imbusta il manipolo.
N.B. L’emoglobina del sangue corrode le parti meccaniche del contrangolo, rovinando la trasmissione. Quindi, lubrifica subito dopo l’utilizzo.
Manutenzione contrangolo odontoiatrico Intraflex anello blu
Come puoi vedere in questo video, indossa sempre le protezioni individuali e procedi smontando la testina dal corpo, ruotando la ghiera. Poi, procedi con la disinfezione tramite un panno su cui è stato nebulizzato il disinfettante, Passalo sia sul corpo che sulla testina. Se sono rimaste tracce di sangue e impurità, passa lo strumento sotto acqua corrente e spazzola con uno spazzolino morbido. Usa poi un adattatore corretto, prendi la testina ed inseriscila nell’adattatore. Premi per alcuni secondi finché l’olio esce trasparente. Poi procedi alla lubrificazione del corpo utilizzando un altro adattatore. Su questo, inserisci il corpo, premi per un paio di secondi e ripeti l’operazione nell’eventualità esca olio sporco. Rimonta la testina sul corpo e con un panno elimina tutto l’olio in eccesso. Poi. puoi imbustare lo strumento.
Contrangolo W&H WS-75 EKM smontabile
Indossa le protezioni individuali prima di procedere. Come puoi vedere in questo video, questo contrangolo è smontabile e quindi puoi scomporlo e procedere alla sua manutenzione pezzo per pezzo. Con una mano tieni la testina e con l’altra ruota il corpo. Sfili questa parte e con una mano tieni la parte inferiore e con l’altra la testina e tira. Così si smonta il contrangolo. Procedi con la disinfezione tramite panno su cui avrai preventivamente nebulizzato il disinfettante. Passa il panno su tutti i pezzi dello strumento. Ora rimonta il contrangolo (guarda bene il video per la direzione corretta rispettiva di testina e corpo) e puoi procedere alla lubrificazione utilizzando l’adattatore corretto, in cui inserire lo strumento. Premi per un paio di secondi. Se si trova sporco, ripeti l’operazione finché l’olio uscirà pulito. Poi con un panno rimuovere il residuo di olio. E il contrangolo è pronto per essere imbustato.
Guide in altri formati
Se vuoi approfondire, puoi visitare la sezione dedicata ai manuali in formato pdf cliccando qui: in questa pagina (raggiungibile anche da menu alla voce Download–>Manuali) potrai scaricare i manuali completi che la Silver® mette a disposizione dei suoi clienti.
Ricorda che siamo sempre a tua disposizione nell’eventualità che tu abbia ulteriori richieste.